Gli abitanti di Orsera sono stati da sempre strettamente legati al ritmo della natura di questa ricca zona. Ancor oggi numerose opere scultorie ed architettoniche dei maestri romani, artisti veneziani e gli amanti della scultura odierna, testimoniano la qualità della pietra di questi luoghi. La zona è da secoli conosciuta per la sua produzione di sale, cristallo unico di vita, con l'aiuto del quale Orsera è rimasta permanentemente iscritta nelle mappe del Vecchio Mondo. Il mare profondo e blu è oggi, come una volta, estremamente ricco di frutti, rendendo ogni tavolo a casa e nei ristoranti una meravigliosa esperienza per i sensi.
Antica città di pescatori, oggi è il porto preferito dei navigatori per i quali l'ex Fabian (una vasta area del porto) è il luogo preferito di attracco. Il popolo ospitale di Orsera ha riconosciuto molto presto le affinità e le esigenze dei nomadi moderni e vantano con orgoglio uno dei primi e più importanti campi nudisti europei. Orsera è stata anche premiata come la città croata più ordinata, giustificando così lo sforzo dei suoi abitanti per rendere agli ospiti il soggiorno il più confortevole e bello possibile.
Raccomandiamo
Chiesa di Santa Fosca – 17esimo secolo; lapidi con stemmi e iscrizioni latine
Porta d’interesso - del 13esimo secolo, l'antico cancello d'ingresso principale alla città fortificata; su un pannello di pietra sopra la porta vi è un bassorilievo con la miniatura del leone di San Marco
La residenza estiva del vescovo di Parenzo (Castello) - del 14° secolo, con stili differenti, dal romanico al barocco, con due torri del 13° secolo e l’orologio solare
Vecchio portale romanico - del 13esimo secolo, con un bassorilievo del leone di San Marco
Magazzino romano e necropoli - del 2° secolo, con preziosi meccanismi portuali romani e tombe
Basilica Paleocristiana - del quarto secolo con un’iconografia paleocristiana molto interessante e frammenti di mosaico
La basilica romanica di S. Maria del Mare - costruita a partire dal ottavo al dodicesimo secolo
Arcipelago di Orsera - 18 isole deserte ricoperte di vegetazione mediterranea
Canale di Lemme - splendida baia lunga 10 km e larga 600 metri
Penisola di Montraker – con i resti di una necropoli romana
Parco delle sculture di Dušan Džamonja - con sculture, stampe e disegni dello scultore